DIANA ONLINE
MENU'
PER INFO SULLE ATTIVITA' E PER RESTARE AGGIORNATI, ISCRIVITI GRATUITAMENTE ALLA NEWSLETTER OPPURE CLICCA SU
WWW.DIANAONLINE.IT
Riproduzione vietata - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2022
MEDITAZIONE E PRANAYAMA
Conosci te stesso. Ama te stesso. Assumi la consapevolezza che la causa ultima è l'unico ostacolo alla tua felicità sei soltanto tu.
Indipendentemente da ciò che accade intorno a te, la tua felicità dipende esclusivamente dal tuo atteggiamento nei confronti della realtà che ti circonda. Non c'è nessun nemico da sconfiggere, nessuna battaglia da compiere. C'è soltanto la tua vita da celebrare.
Buddha
"Verso la consapevolezza"
Yoga: tutti i benefici per la salute. Riduce stress e ansia e migliora la postura.
Benessere fisico, spirituale ed emotivo. Il grande successo e la crescita dello yoga (praticato in Italia da oltre 2 milione e 500mila persone) si spiega con questa straordinaria combinazione di benefici. Da non sprecare con pratiche che non hanno nulla a che vedere con questa antica disciplina indiana, diventata anche un brand con relative speculazioni.
Ma vediamo da vicino quali sono i più importanti benefici dello yoga e come possiamo catturarli con questa attività.
Bastano poche lezioni per rafforzare la muscolatura della schiena e adottare una postura migliore ottenendo anche numerosi benefici per quanto riguarda la riduzione di eventuali dolori muscolari e del mal di schiena. Ma lo yoga aumenta anche la capacità di concentrazione, migliora l’umore e fa bene al cuore.
BENEFICI DELLO YOGA PER CORPO E MENTE
Ecco allora quali sono i 10 effetti benefici dello yoga sul nostro corpo e la nostra mente:
Lo yoga aiuta a rilassarsi e a ritrovare la calma. Stimola il sistema nervoso e riduce la stanchezza. E migliora anche la percezione di sé aumentando l’autostima.
Praticare yoga insegna a respirare meglio, in maniera più profonda e meno impulsiva e questo permette anche al corpo di rilassarsi.
Praticare yoga richiede molta concentrazione dal momento che è necessario ricordare le diverse posizioni per portare a termine le varie sequenze senza perdere la connessione tra corpo e mente. Il risultato è una maggiore capacità di concentrazione anche nella vita quotidiana e nello svolgimento delle diverse attività e un miglioramento della memoria a breve e lungo termine.
Praticare yoga permette di ritrovare un equilibrio fisico, psichico e spirituale e questo a sua volta consente di ritrovare la serenità. Calma inoltre la mente riducendo l’emozione negativa e aiuta a superare meglio il dolore.
Praticare yoga non fa bene solo alla mente ma anche al corpo: le varie sequenze da eseguire permettono di attivare tutti i muscoli e rafforzare gambe e braccia. Lo yoga aumenta l’elasticità del corpo e, come già detto, permette anche di trovare sollievo dal mal di schiena. Senza contare che allenare il corpo eseguendo sequenze diverse, permette di prevenire eventuali contratture.
Lo yoga abbassa la pressione sanguigna, rallenta i battiti e può rivelarsi un toccasana soprattutto per le persone che soffrono di ipertensione.
Secondo numerosi studi, praticare yoga ha effetti antiossidanti e aiuta a combattere l’invecchiamento.
I diversi esercizi di allungamento, respirazione e stretching permettono di migliorare. Lo yoga si rivela quindi un vero e proprio toccasana per tutti coloro che, per questioni lavorative, trascorrono la maggior parte del tempo della loro giornata seduti alla scrivania.
Praticare yoga favorisce il relax e questo, a sua volta, facilita il buon sonno. Praticare attività fisica, in generale, permette di riposare meglio: nel caso dello yoga, anche se si tratta di movimenti lenti e dolci, coinvolgono tutti i muscoli del nostro corpo e la fatica, anche se non si avverte subito, favorisce il riposo.
A differenza di altre attività, è possibile praticare yoga in qualunque orario della giornata, anche in pausa pranzo o a casa: in quest’ultimo caso è necessario dotarsi del tappetino e dell’attrezzatura adeguata.
LA RESPIRAZIONE
Vorrei parlare di respirazione che, come tale influenza la nostra vita, ed in quale occasione può aiutare a guarire e in quale occasione può danneggiare il nostro corpo.
Proverò a dare una visione approfondita sui discorsi molto banali e attuali che nella vita affrontiamo tutti i giorni senza accorgercene, con l'argomento sulla respirazione che e’ con noi 24 ore su 24.
Cosa significa respirazione? Tutti sappiamo che la respirazione ha la funzionalità di portare ossigeno al nostro corpo espellendo l’anidride carbonica, ma in realtà il processo e’ tanto più complesso di quanto può sembrare.
Quando noi respiriamo quasi sempre non ce ne rendiamo conto, perché cio’ fa parte di un processo inconscio che si manifesta senza il nostro intervento; piu’ semplicemente, dalla nascita noi iniziamo a respirare e quando il nostro corpo smette di respirare, sopravviene la morte, attraverso l’ ultimo respiro.
Se osserviamo da vicino il nostro naso, abbiamo le due narici come le porte della vita. Chi ha studiato lo yoga e Pranajama sa un po' di più di cosa sto parlando e quanto è importante il respiro nello yoga. Il naso è proprio l’organo con il quale noi respiriamo.
Sicuramente si può respirare anche attraverso la bocca ma la bocca ha un altro significato, poiche’ in realtà la bocca e’ fatta per gustare il cibo e per sentire i sapori, e qalora la persona respirasse attraverso la bocca nella maggior parte del tempo ci potrebbe essere qualche processo di disequilibrio interiore e sarebbe un altro argomento da approfondire o da capire perché la persona non riesce a respirare attraverso il naso liberamente.
Nella maggior parte dei casi, bisognerebbe guardare tutti i processi psicosomatici che sono legati alle nostre convinzioni e alla nostra mente.
In realtà con ogni respiro noi riempiamo la nostra mente e il nostro corpo di energia, e questa energia si chiama Prana, un energia non visibile ad occhio nudo, ma ad oggi anche la scienza può confermare che lo spazio vuoto non è proprio vuoto ma pieno di particelle di luce.
Come non vediamo attraverso i nostri occhi i raggi infrarossi o ultra violetti, la stessa cosa succede anche con la Prana. Ad occhio nudo non si vede ma se possiamo guardare attentamente il cielo azzurro in modo sfocato, senza un punto preciso di riferimento, dopo 2 o 3 minuti riusciamo a vedere le particelle di fotoni di luce.
Durante la fase respiratoria, il nostro ciclo di respirazione e’ legato anche alla luna e cambia ogni ora e mezza / due ore. Questo ciclo di respirazione si verifica con l’apertura del passaggio dell'aria nella narice destra e nella seguente ora e mezza, passa dalla narice sinistra, cambiando priorità , e attivando l’emisferi cerebrale destro o sinistro.
Forse qualcuno avra’ fatto caso che le nostre due narici non respirano mai contemporaneamente nello stesso modo. E perché si origina questo processo? Questo processo si forma nei cicli dove noi respiriamo l'energia pranica e questa prana ha due valenze, positiva e negativa, legate a tantissimi canali energetici.
Dipende dalle varie culture Yogiche, alcune dicono che noi abbiamo 72.000 canali ed altre dicono 82.000 canali, asserendo che sono 22 i canali principali attraverso i quali passano i processi, più importanti nel nostro corpo e nella nostra mente, tra i quali ci sono i tre canali più importanti e più grandi, considerati come canali karmici .
Il canale destro è un'energia maschile che si chiama anche Pingala,e fluisce un'energia maschile di sole , è una energia calda che riempie il nostro corpo;
Il canale sinistro e’ legato all'energia femminile e all’ energia lunare che è fredda e riempie la nostra mente. Per questa ragione ogni ora e mezza - due ore, tempo collegato con il calendario lunare, il nostro corpo e la nostra mente nella scelta di priorità si riempiono dapprima con energia maschile e poi con l'energia femminile, alternando i cicli.
Questo è un momento molto importante ovviamente da comprendere e capire. Perché il 90% dell'energia vitale noi la riceviamo dal respiro e il resto può essere il cibo, energia prenatale, energia cosmica, l’acqua. Senza questa energia di Prana noi ci sentiamo stanchi, senza energia, voglia di dormire. O altrimenti si manifesta con dei problemi psicologici e malattie fisiche di vario genere.
La Prana che passa attraverso il canale di Ida e Pingala in realtà controlla tutti i processi del sistema nervoso simpatico e parasimpatico. Praticamente questo è uno strumento molto importante nel nostro corpo, che arriva anche dallo yoga antico.
Adesso vediamo più dettagliatamente cosa significa prana, che entra nella nostra porta vitale attraverso il respiro, permettendo di far funzionare tutti i nostri processi fisiologici.
Sicuramente dobbiamo capire che questo è un processo molto importante quando noi respiriamo e soprattutto se respiriamo in modo corretto, questa energia pedale entra in modo corretto nel nostro corpo, come risorsa che riceve il nostro corpo e l'energia vitale, troppa o poca energia dipende poi dei nostri pensieri costruttivi o distruttivi. Normalmente le persone che non hanno abbastanza energia, sono legate per la maggior parte alle troppe emozioni di qualunque genere, oppure sono persone che non riescono a trovare se stesse nella vita, non sanno per quale motivo sono venute al mondo, persone che usano l'energia vitale per avere piacere corporei, piaceri emozionali, perché la risorsa di questa energia non ha fine ma prima poi finirà. La maggior parte di noi semplicemente vivendo e respirando non pensa neppure che prima poi arriverà ultimo respiro, la domanda, secondo me, che dovrebbe porsi ognuno di noi e’ : che cosa ho fatto con questa energia ed in cosa ho trasformato ed in quale modo ho usato questa energia; si può usare per il piacere del corpo fisico, si puo’ usare nella conoscenza di conoscere esplorare capire e comprendere se stessi e questo mondo che fa parte di un processo di evoluzione di specie umana.
Dall'altra parte la persona che tutti i giorni nel suo sistema del corpo fisico prova emozione, vive cercando vari generi di emozioni o provocando o cercando soprattutto emozioni negative come la rabbia, paura, ansia, tristezza oppure convinzioni mentali distruttive;
Tutto questo si manifesta come comunicazione con il mondo esterno quando non sa e non conosce il modo diverso e di manifestare se stesso, perché semplicemente nessuno non l’ ha insegnato. E il nostro inconscio manifestando aggressività ed emozione distruttive nel mondo esterno normalmente pensa che questo è l'aspetto della forza. Ma in realtà questa è proprio la manifestazione di debolezza delle persone, la convinzione sbagliata. Perché in realtà tutte le emozioni negative sono un rivestimento delle nostre paure interiori e queste paure si manifestano attraverso le emozioni distruttive.
Quando sistematicamente nella nostra vita noi proviamo emozioni il nostro ipotalamo che e’ composto da più di 30 nuclei, legge processi che sono legati al nostro corpo fisico e controlla con i suoi nuclei le nostre emozioni. Se vogliamo essere piu precisi, , non le emozioni, ma le nostre vibrazioni, che sono legate alle emozioni. Quando succede che il nostro ipotalamo , tramite qualche nucleo riceve un segnale vibrazionale dalla nostra mente, che può essere legato alle nostre preoccupazioni, pensieri, emozioni e se tutto ciò è anche legato al negativo o a programmi inconsci, che portiamo dalla nostra infanzia continuamente emozionandoci, in questo caso l’ipotalamo comincia a catturare segnali deformati, in conseguenza restituisce comandi deformati a tutto il nostro corpo.
l‘ipotalamo ha due funzioni principali , la prima controlla la secrezione , unitamente all’ipofisi di tutti i processi ormonali, e sappiamo tutti che questi sono per il 98% origine di tutte le nostre malattie, e l altra controlla il sistema immunitario. Quindi ogni volta che ci preoccupiamo di qualcosa sistematicamente, o continuamente pensiamo a qualcosa che occupa la nostra mente e fa stare male, il nostro ipotalamo si trova nella situazione che deve ricevere continuamente segnali deformati e distorti e li legge come un errore.
In realtà l’ipotalamo e’ programmato per ricevere i comandi costruttivi e questa è la sua funzione principale. Ricevendo dei comandi distorti trasmette distorsioni a tutti gli organi ad esso legati. Quindi se l’ ipotalamo riceve comandi distorti che manda all'ipofisi, la conseguenza e’ che l'ipofisi comincia ad avere squilibri ormonali.
La seconda funzione è il controllo del sistema immunitario, quando le cellule collegate direttamente all'ipotalamo e ipofisi mandano il messaggio al sistema immunitario, lo stesso inizia a lavorare con errori, mandando i comandi errati e le conseguenze di tutto cio’ , sono malattie autoimmuni poiche’ le cellule immuni iniziano a distruggere il nostro corpo.
Succede che, nelle malattie come il diabete, il secondo tipo di cellule immuni A iniziano a distruggere le cellule immuni B. Perché succedono queste cose e come mai il sistema immunitario inizia a comportarsi in questo modo? In sintesi, arrivano i processi dove l’ipotalamo legge l’ informazione in modo sbagliato e manda alle cellule del sistema immunitario i comandi sbagliati. La conseguenza di tutto cio’ si chiama malattia.
Se proviamo a ricordare in associazione il nostro atteggiamento o l'atteggiamento dei nostri parenti o amici, litigando e provando emozione succede che cambia completamente il nostro modo di respirare; il respiro inizia ad essere meno armonico e più frenetico, cambia anche la lungezza dell’ inspiro che diventa troppo corto ed l’ espiro diventa troppo lungo o viceversa.
L’inspirazione è energia maschile, l espirazione e’ energia femminile. Ogni emozione ha il suo ritmo d’interferenza sulla nostra respirazione. Quando la persona è arrabbiata e racconta i suoi pensieri cercando sottomettere le persone ai suoi comandi e richieste, ha un inspiro molto corto ed espiro lungo e quasi soffocante mentre parla, come se si paralizzassero i processi di inspirazione. Oltre l’emozione negativa, anche la positiva, per esempio quando una persona innamorata e si affoga nell'emozione di gioia, ha un rilascio di vibrazione elevate che sempre interferisce sul nostro modo equilibrato e bilanciato di respirare.
In questo caso il respiro sbilanciato fa entrare prana in modo diverso , ma in deficit, l’energia non arriva in quantità giusta in tutti i canali collegati con vari processi biochimici, mentali e fisiologici. Si percepisce un deficit di energia, e cosi che si formano malattie, come problemi psicologici, energetici, che si manifestano come mancanza delle forze, nausea che si manifesta per la mancanza di queste energie e di Prana.
Quindi in ogni caso in qualunque modo noi cercheremo di controllare questo processo poiche’ le nostre emozioni interferiscono comunque nel nostro modo di respirare.
Quindi cosa vediamo: se ci accorgiamo di un disturbo respiratorio significa che noi distruggiamo il nostro corpo e la nostra vita. Perché la mancanza di nutrimento con energia pranica in modo regolare e coretto porta squilibrio nella nostra mente e nel nostro corpo fisico. In conseguenza ognuno poi soffre in modo suo.
E se noi possiamo osservare il nostro respiro continuamente possiamo accorgerci quando il respiro danneggia il nostro corpo, infatti inizia a manifestarsi come fatica ad accettare la diversità o il pensiero diverso dal nostro, una visione del mondo distruttiva conscia o inconscia e alla fine tutta questa sistema inizia a lavorare male.
Ovviamente non si parla di quel tipo di energia come energia e basta ma come un carburante per il nostro corpo fondamentale e principale. Proprio per questo dovrebbe essere di qualità che contribuisce ai tutti i processi necessari per far funzionare bene il nostro corpo.
Quando il nostro sistema comincia lavorare in modo squilibrato e si manifesta con vari disturbi cosa possiamo fare? Se torniamo indietro, dove il nostro respiro non equilibrato porta disturbi di vario genere portando malattia, possiamo vedere che tramite lo stesso respiro potremmo anche equilibrare il nostro corpo emozionale. Non è necessario una pranajama profonda o fare lo yoga.
Ma in questo caso tutti giorni, meglio la mattina o nel momento quando avete la situazione emozionale turbata e non riuscite dirigere le vostre emozione, servirebbe fermarsi e liberarsi da questa dipendenza.
Questo sarà il momento piu’ importante, come un controllo, dicendo a se stessi di fermarci per decidere che cosa e’ meglio fare e cosa non fare. In questo modo possiamo anche osservare che tramite il nostra respirazione si può intervenire e aiutare questi processi.
Se avete possibilità la mattina ancora prima di alzarsi dal letto si può fare una ginnastica respiratoria, o una la pratica meditativa, dove la respirazione si usa come uno strumento per osservare. Provate a bilanciare, potete osservare quanti secondi dura inspiro e quanti secondi l’ espiro. L’ inspiro 5,6 secondi , l’ espiro 5,6 secondi, o come riuscite voi, cercando di far durare la stessa quantità di tempo di inspirazione ed espirazione, senza pause tra di loro. Una respirazione ciclica meditativa di 10,15 minuti dove siete concentrati sui vostro respiro.
In questo modo si può bilanciare maschile femminile energia yin e yan, ove non c'è più separazione, chi è più alto e che è più basso ma saranno bilancati in questo modo soprattutto dentro di voi.
Solo così possiamo diventare più consapevoli nella nostra quotidianità e soprattutto saperci fermare nella situazione troppo emozionale, e provare a cambiare respiro in modo consapevole.
E per il fatto che il nostro respiro è sempre con noi e dentro di noi non c’e’ bisogno di allontanarci e metterci nella posizione meditativa; si può tranquillamente fare ovunque chiudendo gli occhi e concentrandoci solo sul respiro. E quindi in questo modo si può equilibrare la condizione emotiva in molto veloce, bilanciando i nostri corpi sottili.
Sicuramente non per sempre ma per un intervallo di tempo. Per bilanciare in modo definitivo dobbiamo comunque lavorare con le nostre credenze e le nostre convinzioni per riprogrammarci e indirizzarci a lavorare in modo produttivo e costruttivo.
Potrebbe essere che un simile esercizio sia abbastanza noioso all'inizio ma se si riesce a comprendere tutti i processi che avverranno come conseguenza nel corpo, si puo’ capire come sia importante.
C'è anche da considerare un altro aspetto molto importante che è legato alle nostre narici. A volte succede che anche sedendo nella meditazione non riusciamo a concentrarsi e stare fermi. È perché succede? Chi pratica meditazione sicuramente avra’ notato che a volte è più facile e a volte più difficile stare seduti e calmi.
In realtà potrebbe essere perché in questo momento abbiamo aperta la narice destra che fornisce energia non al nostro cervello ma al nostro corpo. Quindi occorre considerante anche il fatto che ogni volta quando vogliamo meditare, dovrebbe essere aperta prioritariamente la narice sinistra perché è quest’ultima che riempie la nostra mente e avvia i processi creativi e costruttivi per effettuare la meditazione in modo giusto e produttivo.
Anche ad esempio quando vogliamo bere una tisana calda e bevendo sentiamo che e’ un po meno buona di ieri. Semplicemente potrebbe essere perche’ in questo caso abbiamo aperta in priorità la narice destra, dove entra l’ energia del sole. E in questo caso, con il calore della tisana rscaldiamo di più tutto il nostro sistema, e per non farlo riscaldare troppo, e’ meglio bere qualcosa fresco.
Invece al contrario quando aperta la narice sinistra nella priorità e’ consigliabile bere bevande calde per bilanciare. Questi sono tutti insegnamenti di Yoga.
Se una persona inizia ad esplorare la via dello yoga in modo profondo , non potrà farne a meno di praticare e farlo diventare parte di se e dello stile di vita di tutti i giorni. Lo yoga in realtà è un processo che ti permette osservare noi stessi, nei vari atteggiamenti, nei pensieri e nelle varie emozioni.
Diventa una meditazione unica per sempre, non solo quando devi affrontare la difficoltà e cerchi la soluzione di come risolverle.
È proprio questa era la saggezza dei saggi.